→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Pietro Tresso è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 29Entità Multimediali , di cui in selezione 15 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 427

Brano: [...]ini, 9 dei quali sciedensi e 1 di Torrebelvicino. Il processo si concluse con la condanna di Domenico Marchioro (v.) a 15 anni di reclusione, Pietro Pietrobelli (15 anni), Giuseppe Zordan (7 anni), Alfredo Bologna (6 anni e 8 mesi, ma morirà in carcere), Giuseppe Cauduro e Riccardo Walter (entrambi a 3 anni), Ernesto Lapo (4 mesi), Antonio Ballardin. Ai vicentini Emilio Zola, Antonio Peruffo e Ottorino Volpe furono inflitte pene dai 3 ai 5 anni. Pietro Tresso, Ange

lo Pietrobelli e Domenico Viotto vennero assolti.

Primo dopoguerra

Al termine del sanguinoso conflitto che tanto le era costato, la città si vide riconosciuti i sacrifici sopportati con l’assegnazione di una Croce di guerra al valor militare, decorazione che il 10.6.1920 verrà ufficialmente consegnata dal generale Pecori Giraldi al sindaco di Schio, durante una cerimonia svoltasi nella Piazza dei Signori a Vicenza. Ma la popolazione non aveva dimenticato le pene sofferte e, negli anni successivi al 1918, il malcontento popolare si estese qui come altrove. Il rincaro intollerabi[...]

[...]ti sciedensi emigrati, soprattutto in Francia, mantennero con i compagni rimasti in patria rapporti politici e periodici contatti che alimentarono varie iniziative di lotta: nel 1928, per resistere a quella che sarà chiamata la “seconda ondata di riduzione dei salari” imposta dal fascismo, gli operai delle Manifatture Rossi scesero in sciopero e un centinaio di essi vennero arrestati.

Tra i più noti dirigenti comunisti sciedensi in Francia fu Pietro Tresso (v.) che, staccatosi dal partito nel 1931 per costituire la Nuova Opposizione Italiana (v.), cadrà nel corso della Resistenza francese.

Nel 1936, dopo l’inizio della guerra civile spagnola, operò a Schio un’organizzazione per l’espatrio clandestino di combattenti garibaldini. Fra gli espatriati che raggiunsero la Spagna si ricordano Eugenio Piva (v.), Igino Piva (v.), Oscar Capetto e Antonio Tessaro (questi due ultimi, per meglio operare, erano entrati a far parte delle organizzazioni fasciste, ricoprendovi cariche, come fecero anche altri comunisti). Dalla proclamazione delle Leggi eccezi[...]

[...]ioro, processato insieme ai massimi dirigenti del P.C. d’I. nel noto “processone” (v.) e condannato a 17 anni di reclusione (sent. n. 58 del 20.2.

1928); suo fratello Isidoro, condannato a 9 anni e 10 mesi (sent. n. 64 del 29.9.1928); Antonio Gheno, poi assolto dall’imputazione di aver concorso alla costituzione di un’associazione sovversiva nel Bresciano (sent. n. 105 del 1.5.1928); Silvio Canova, condannato a 3 anni (sent. n. 146 del 1928); Pietro Tresso, inquisito per attività sovversiva e stralciato perché latitante (sent. n. 16 del 5.2.

1929); Riccardo Salvador (v.) di Piovene, condannato a 12 anni e 6 mesi per ricostituzione del P.C. d’I. e propaganda sovversiva (sent. n. 210 del 26.9.1928); il sacerdote Giacomo Vigna, accusato di aver offeso l’esercito italiano ma poi rilasciato per non

luogo a procedere (ordin. n. 114 del 13.11. 1931).

Assolto fu anche Riccardo Walter, imputato di far parte del l'organizzazione comunista veneta con funzioni dirigenti. Walter, con

10 pseudonimo di Viribus, era in effetti una pedina fondamenta[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 630

Brano: [...]o Gramsci, segretario generale; Luigi Allegato, Luigi Bagnolati, Amadeo Bordiga, Alessandro Ceriana, Vittorio Vecchia, Egidio Gennari, Ennio Gnudi, Ruggero Grieco, Alfonso Leonetti, Fabrizio Maffi, Antonio Oberti, Camilla Ravera, Paolo Ravazzoli, Mauro Scoccimarro, G.M. Serrati, Ange

lo Tasca, Umberto Terracini, Paimiro Togliatti, Carlo Venegoni e un operaio di Trieste. Membri candidati erano: Isidoro Azzario, Teresa Recchia, Giovanni Roveda, Pietro Tresso.

Da quel momento il comitato esecutivo cominciò a chiamarsi Ufficio politico e risultò composto da Gramsci, Scoccimarro, Togliatti, Terracini, Camilla Ravera, Ravazzoli e Grieco. Alla segreteria furono designati Scoccimarro, Ravera, Togliatti, Terracini e Grieco.

Soltanto dopo vive insistenze di Gramsci, Bordiga accettò di fare parte, con Venegoni (altro esponente della sinistra), del nuovo comitato centrale.

Contro le leggi eccezionali fasciste

All’ondata di violenza scatenata all'indomani del nuovo attentato (v.) al « duce », il governo fascista fece seguire una serie di provved[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 423

Brano: [...]tante un’aspra polemica sviluppatasi a livello internazionale per i suoi comprovati trascorsi nazisti.

Walter, Riccardo

Viribus. N. a Schio (Vicenza) il 24.9. 1895, ivi m. nel 1980; operaio. Giovane socialista dal 1914, nel 1917 venne implicato nei processi di Pradamano (v.) e condannato a

3 anni di reclusione. Dall’ottobre 1920 fu vicesindaco di Magré (ora quartiere di Schio) e nel 1921 aderì al P.C. d’I., fondando con Domenico Baron e Pietro Tresso la locale sezione del partito.

Dopo l’avvento del fascismo operò nell’organizzazione clandestina del P.C. d’I.. Arrestato e deferito al Tribunale speciale negli ultimi mesi del 1930, ne venne assolto per mancanza di prove a suo carico.

Dopo l’inizio della Seconda guerra mondiale le continue vessazioni poliziesche lo costrinsero a emigrare

Nel 1977 ha pubblicato un libro dal titolo: Le donne ravennati dall'antifascismo alla Resistenza.

Waldheim, Kurt

Wachenhusen, Valeria

N. in Austria il 24.7.1900, m. a Trento il 14.8.1988; insegnante di lingue. Moglie di Carlo Julg (v.), svo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 178

Brano: [...]taccata per ben 10 volte dalla milizia di Vichy. Il 22.4.1944 la milizia ritornò appoggiata da truppe tedesche e nel territorio di Montbuzat (comune di Yssingeaux) si svolse una vera e propria battaglia che durò alcune ore. La formazione partigiana venne decimata; Jannello e un combattente spagnolo, caduti feriti in mano al nemico, furono uccisi sul posto.

Tra i prigionieri politici liberati dai partigiani dalle carceri di LePuyenVelay vi era Pietro Tresso (Blasco); anch'egli raggiunse con gli altri il « maquis » del Meygal, ma « sulla sua morte — scrive Pia Leonetti Carena —, avvenuta in aprile 1944, allo stato attuale delle ricerche, non si hanno che ipotesi ».

Bibliografia: P. Leonetti Carena, Gli italiani del Maquis, Milano, 1966.

Jannotta, Antonio

Medaglia d’oro al valor militare. N. a Pignataro Maggiore (Caserta) nel 1907, m. a Roma il 22.3.1958; laureato in giurisprudenza.

Dopo aver partecipato alla campagna militare sul fronte grecoalbanese, neH’aprile 1942 venne rimpatriato, promosso capitano e addetto all’Ufficio Comando d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 324

Brano: [...] stesso che aveva partecipato al delitto Matteotti), selvaggiamente percosso e abbandonato come morto in un prato, ma potè rimettersi dalle gravi ferite riportate, tra cui la frattura del cranio.

Con Pia Carena, che diverrà sua moglie, entrò a far parte del primo Centro interno clandestino del Partito, creato nei pressi di Genova subito dopo le leggi eccezionali del novembre 1926, insieme a Camilla Ravera, Ignazio Sifone, Pao

lo Ravazzoli, Pietro Tresso. Allorché, alla fine del 1927, su decisione della Direzione del P.C.d’I. approvata dall’Esecutivo dell’Internazionale Comunista, il Centro venne spostato all’estero, anche Leonetti e Pia Carena si trasferirono in Svizzera, dove continuarono a dirigere la Sezione di agitazione e propaganda del Partito. Nel corso del 1928 essi ricevettero entrambi la direttiva di stabilirsi a Parigi, dove oltre a svolgere l’attività propriamente di partito (cura delle Edizioni Sociali, della rivista Stato Operaio, della stampa dei gruppi comunisti in Francia, Belgio, Svizzera, America Latina, ecc.), collaboraro[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 373

Brano: [...]msci (segretario generale), Luigi Allegato, Luigi Bagnolati, Amadeo Bordiga, Alessandro Ceriana, Vittorio Flecchia, Egidio Gennari, Ennio Gnudi, Ruggero Grieco, Alfonso Leonetti, Fabrizio Maffi, Antonio Oberti, Camilla Ravera, Paolo Ravazzoli, Mauro Scoccimarro, Giacinto Menotti Serrati, Angelo Tasca, Umberto Terracini, Paimiro Togliatti, Carlo Venegoni, e un operaio di Trieste. Membri candidati: Isidoro Azzario, Teresa Recchia, Giovanni Roveda, Pietro Tresso. L’ufficio politico fu così composto: Gramsci, Scoccimarro, Togliatti, Terracini, Ravera, Ravazzoli e Grieco.

R.Bo.

Bibliografia: G. Berti, I primi dieci anni di vita del P.C.I., Annali 1966 Istituto G.G. Feltrinelli: P. Spriano, Storia del P.C.I., Torino 1967; P. Togliatti, il P.C.I., Milano 1958.

Lipa

Villaggio istriano lungo la strada fra Trieste e Fiume. Il 30.4.1944, durante la Guerra di liberazione, l’abitato fu completamente distrutto dai tedeschi che lo diedero alle fiam

me, dopo un eccidio che per orrore e vastità ricorda quelli di Boves e Marzabotto. I tedeschi trucid[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 184

Brano: [...]

di Nuoro e delle Barbagie, Nuoro, 1971; L'Ortobene, 19261976, a cura di R. Turtas Nuoro, 1976; Luigi Podda, Dall’ergastolo, ed. La Pietra, Milano, 1975; AA.VV. Murales in Sardegna, ed. La Pietra, Milano,

1979.

A. Sa.

Nuova Opposizione Italiana

N.O.I.. Corrente organizzatasi nel 1930 in seno al gruppo dirigente del Partito comunista italiano (v.) costituito a Parigi; era rappresentata da Alfonso Leonetti (v.), Pao

lo Ravazzoli e Pietro Tresso che, nell’aspro dibattito seguitone, vennero polemicamente indicati come i « tre », collegati ad altri oppositori.

Scriverà Leonetti nel 1976: « I "tre" non furono mai tre [...] ma non fummo mai più di una ventina o una trentina.

Le nostre posizioni erano condivise da altri, come Teresa Recchia (v.), membro candidato del CC da suo marito Ma

rio Bavassano, operaio sellaio dirigente dei « Gruppi comunisti italiani in Francia »; da vecchi comunisti, come Giovanni Boero, noto dirigente degli operai torinesi [...]. Particolare e diversa dalla nostra, ma nettamente contraria alla linea sta[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 252

Brano: [...] scissione, costituzione di nuove correnti etc.).

Nella storia del P.C.I., le opposizioni interne che si sono di volta in volta manifestate non hanno mai avuto ufficialmente riconosciuto il diritto di organizzarsi in corrente e di essere proporzionalmente rappresentate negli organi dirigenti del partito. Così, negli anni della « bolscevizzazione », le opposizioni interne furono espulse o radiate, come nel caso di Angelo Tasca, Amedeo Bordiga, Pietro Tresso, Alfonso Leonetti e Paolo Ravazzoli (v. Comunista italiano, Partito).

Nel Secondo dopoguerra, i casi più noti di opposizione interna furono quelli manifestatisi dopo l’VIII Congresso (1956) e dopo la rivolta ungherese, quando si allontanarono dal partito alcuni suoi esponenti politici ed intellettuali e si costituì intorno alla rivista « Il Manifesto » (196970), un gruppo di militanti anch’essi radiati.

A. Man.

Opposizione operaia

Gruppo formatosi in seno al Partito comunista bolscevico e attivo in U.R.S.S. dal 1919 al 1928.

I dirigenti della Opposizione operaia, provenienti in[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 37

Brano: [...]ciste », per cui un generico accomunare sotto la medesima etichetta posizioni riformiste e fascismo rischiava di relegare in secondo piano il vero pericolo rappresentato da quest’ultimo.

Ravazzoli entrò così* in dissidio con la Segreteria del partito e lo scontro fu ulteriormente snaturato per

la sua opposizione alla politica detta della “svolta” che, nel marzo 1930, gli costò l’estromissione dall’Ufficio politico. Tre mesi dopo, insieme a Pietro Tresso (v.) e Alfonso Leonetti (v.)f egli venne espulso dal partito per “attività frazionistica”.

Aderì allora, fino all’aprile del 1934, alla Nuova opposizione italiana (v.), per passare più tardi al Partito socialista. Tornato a lavorare in fabbrica, alcuni anni dopo si spense in una clinica parigina, in seguito a infezione contratta in un infortunio sul lavoro.

Ha lasciato vari scritti, pubblicati in “Stato Operaio”, “Politica Socialista”, “Nuovo Avanti!” e nel “Bollettino dell’opposizione comunista italiana”.

Ravazzoli, Vittorio

N. a Stradella (Pavia) il 5.4.1888, m. a Milano il 7.8.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 68

Brano: [...]i contatti clandestini tra le organizzazioni operaie in Toscana e nel Veneto. Emigrata poi in Francia con suo marito Mario Bavassano, lo affiancò validamente nella direzione dei gruppi comunisti di lingua italiana.

La politica della “svolta”, attuata nel 1930 dal P.C. d'I. in obbedienza alle direttive del VI Congresso dell’Internazionale Comunista, la trovò (insieme al marito) sulle medesime posizioni di dissenso espresse da Alfonso Leonetti, Pietro Tresso e Paolo Ravazzoli (v. Nuova Opposi

zione Italiana). Dichiarata decaduta dalla carica di membro candidato del C.C. nel marzo 1930, quattro mesi dopo fu espulsa dal partito. Dopo anni di miseria e di sofferenze, morì tubercolosa neN’ospedale Tanon di Parigi.

Al.Col.

Recoaro, Eccidi di

Comune di 8.300 abitanti in provincia di Vicenza, durante la Guerra di liberazione Recoaro Terme fu teatro di lotta partigiana e vittima di dure rappresaglie.

Il 27.4.1944, in seguito all’uccisione di un loro camerata, i tedeschi incendiarono le contrade di Cornale, Storti e Pace, lasciando senza te[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Pietro Tresso, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---fascismo <---italiana <---Partito comunista <---antifascisti <---italiano <---P.C. <---comunisti <---fascista <---fasciste <---socialista <---fascisti <---Alfonso Leonetti <---Antonio Gramsci <---Comitato centrale <---Storia <---socialisti <---Camilla Ravera <---Paimiro Togliatti <---antifasciste <---italiani <---Bibliografia <---C.C. <---C.G.I.L. <---Centro interno <---Diritto <---Domenico Baron <---La lotta <---P.C.I. <---U.R.S.S. <---antifascismo <---antifascista <---capitalista <---italiane <---opportunismo <---socialfascismo <---Assemblea repubblicana <---C.L.N. <---Congresso di Livorno <---Domenico Marchioro <---Fabrizio Maffi <---I.C. <---Isidoro Azzario <---P.S.I. <---San Marco <---Stato Operaio <---bordighismo <---capitalismo <---dell'Internazionale <---dell'Italia <---ghiana <---gramsciane <---nell'Italia <---paracadutisti <---socialiste <---staliniana <---A Turi di Puglia <---A.S <---Alberto Bechi Luserna <---Aldo Peder di Breganze <---Alessandro Cogollo <---Alfredo Morea <---Alma Lex <---America Latina <---Andrea Beltrami <---Anqelo Pietrobelli <---Antonio Ballardin <---Antonio Conforto <---Antonio Cossu di Ortueri <---Antonio Dearca di Ortueri <---Antonio G <---Antonio Michele Mesina <---Antonio Peruffo <---Antonio Pianalto <---Antonio Povolo <---Antonio Storti <---Antonio Tamburini di Magomadas <---Antonio da Ravenna <---Arditi rossi <---Armando Guer <---Attilio Carena <---Attilio Dalla Bona <---Attilio Tessanti <---Barbagelata di Genova <---Battaglie sindacali <---Battaglione Fiumano <---Battaglione Triestino <---Benedetto Croce <---Borgo San Paolo <---Bortolo Ronda <---Brest-Litovsk <---Brigata G <---Brigata G A P <---Brighenti di Roma <---C.E. <---C.G.L. <---C.U.M.E.R. <---Claudio De Fenu <---Claudio Pedrazza <---Clinica <---Cobianchi Egidio da Quacchio <---Colle San Marco <---Comando Piazza di Imola <---Comunista in Italia <---Congresso dei Partito <---Congresso di Lione <---Congresso in Italia <---Conservatorio di Parma <---Davil Antonio <---Dino Giacobbe <---Domenico Dal Brun <---Domenico Viotto <---Edgardo Lami Starnuti <---Ennio Delogu <---Enrico Ferrari <---F.G.C. <---F.G.C.I. <---FIAT <---Ferro-Tramvie <---Ferruccio Parri <---Filarmonica di New York <---Fisica <---Fortunato Parlato <---G.A.P. <---G.G. <---G.M. <---Gaetano Cifariello <---Garattini Amedeo da Piacenza <---Georgi Dimitrov <---Giacinto Menotti Serrati <---Giacomo Vigna <---Gino Manea <---Giornale di Vicenza <---Giovane Scuola <---Giovanni Melis di Gergei <---Giulio Volpi <---Giuseppe Carboni <---Giuseppe Cavedon di Sarcedo <---Giuseppe Rinaldi di Tirano <---Grido del Popolo <---Hitler in Germania <---Igino Caneva <---Ignazio Si Ione <---Ignazio Sifone <---Ignazio di Lena <---Il Comintern <---Il Comunista <---Il Lavoratore <---Il Manifesto <---Il Partito comunista <---Il VII <---Il partito comunista <---In carcere <---Istituto G <---Istituto G G <---Italia libera <---La Battaglia Socialista <---La Mure <---La Pietra <---La Sardegna nel Risorgimento <---La Spezia <---La difesa <---La formazione <---La moglie <---La vita <---Lanificio Rossi <---Livio Cracco <---Luigi Longo <---Luigi Repossi <---Lussu da Dino <---Manconi-Melis-Picu <---Marina Lunga <---Mario Molon <---Mario Razzini <---Meccanica <---Metallurgica Veneta <---Metropolitan di New York <---Michele Zidda di Orune <---Montbuzat in Francia <---Morandi-Luzzatto-Venanzi <---Mosca a Parigi <---Muttino Antonio da Vercelli <---Narciso Dalle <---Natale Vasco <---Natalino Baron <---Nel P <---Nel P S <---Nuova Opposizione Italiana <---Ordine Nuovo <---Oreste da Parma <---Oscar Ca <---Ottavio Pastore <---Ottorino Volpe <---Partito a Jaro <---Pia Leonetti Carena <---Pietro Maria Campus <---Pietro Pietrobelli <---Politica Socialista <---Primo Benetti <---Raffineria Nafta <---Resistenza nel Bolognese <---Romano Faccin <---Salvatore Piras <---San Giorgio <---San Paolo <---Scala Toscanini <---Scriverà Leonetti <---Scuola Libera Popolare <---Scuola Rossa Superiore <---Secondo Ferronato di Breganze <---Severino Slabo <---Signori a Vicenza <---Silvio Canova <---Sistematica <---Stato operaio <---Tanon di Parigi <---Teatro San Marco <---Terzo Reich <---Togliatti-Longo-Gr <---Trasferitosi a Sampierdarena <---Trenta a Parigi <---Turtas Nuoro <---V Congresso dei Partito a Londra <---Vadolyah Dine da Spalato <---Valiani-Weiczen <---Vicenza a Roma <---Vittorio Vecchia <---Vittorio da Idria <---altopiano <---antigramsciana <---antimilitariste <---antimperialista <---arditismo <---astensionista <---ateismo <---attendisti <---attivismo <---attivista <---autonomismo <---bordighiani <---bordighiano <---brasiliano <---capiste <---carrierismo <---carrista <---centralismo <---comuniste <---dell'Austria <---dell'Opposizione <---dell'Ottocento <---disfattismo <---estremismo <---gramsciana <---ideologica <---imperialisti <---internazionalista <---istriano <---leninismo <---leninista <---marciano <---marxismo <---marxista <---massimalista <---musicista <---naturalista <---nazismo <---nazista <---nazisti <---operaista <---operisti <---precapitalista <---resocontista <---riformista <---riformiste <---rigiani <---ripiano <---settarismo <---siano <---sindacalisti <---socialfasciste <---socialismo <---sociologica <---svoltisti <---taschismo <---tecnologiche <---terzinternazionalisti <---trotzkista <---verdiana <---verdiano <---verista <---zinternazionalista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL